Arte,Letteratura,Musica

Libera_mente un percorso attraverso i sensi altri alla vista

Quattro incontri attraverso i sensi altri alla vista, che hanno come obiettivo la costruzione di una rete di condivisione tra tutti i partecipanti (max 15), soggetti portatori di disabilità visiva e soggetti vedenti, favorendo l’espressione dei vissuti personali ed emotivi attraverso la mediazione delle attività artistiche e dell’esperienza estetica. 

Ci muoveremo in un percorso di gruppo, costituito da 4 incontri tra musica, profumi, poesia e creazione manuale.  Saremo guidati in questo dalla Dott.ssa Rita Crudele (psicologa facilitatrice Mindfulness) e 4 artisti utilizzando il canale artistico per cercare un contatto con il nostro mondo interiore in modo consapevole e scevro dai giudizi.

Saranno con noi:

10 maggio - Lorella Rosati, ipovedente, per parlarci di poesia;

17 maggio - Marco Zanotti percussionista e compositore romagnolo vedente, per l'incontro dedicato alla musica, body percussion e movimento;

31 maggio - Silvia Magnani, esperta in autoproduzioni vedente, per l'incontro su olfatto e profumi;

7 giugno - Felice Tagliaferri, scultore non vedente, per l'incontro dedicato al tatto e alla manipolazione della creta.

Gli incontri si svolgeranno a Forlì presso il Centro Teatrale in Via Maceri Malta 7a dalle 15 alle 18.

Il costo dell'intero percorso di 4 incontri è di 20 euro per i soci UICI, 40 per i non soci.

Anche se il percorso è ideato e perfezionato sui 4 incontri, sarà possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti al costo di 10 euro l'uno per i soci UICI, 15 euro l'uno per i non soci.

Prenotazione obbligatoria al numero 0543 402247 o WhatsApp 349 4755738

Ringraziamo per il sostegno La Bcc – Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Zannoni Carburanti.
Si ringrazia inoltre per la cessione degli spazi FO_Emozioni – 11 Gruppi forlivesi per il teatro.
Con il patrocinio del Comune di Forlì.


La Sezione Territoriale di Forlì-Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente morale di natura associativa fondato a Genova il 26 ottobre 1920, è un Ente del Terzo Settore (ETS - APS), con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.

L’Unione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti.

In particolare l'Unione:

— Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'inclusione in ogni ambito della vita civile tramite iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione e l’istruzione dei ciechi e per la loro formazione culturale e professionale;
— Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale, sia in forme individuali che cooperative;
— Attua iniziative assistenziali, con particolare attenzione ai pluriminorati, agli anziani e a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, nonché specifici interventi per l’integrazione scolastica, professionale e sociale dei minorati della vista;
— Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti.

Date e Orari
Luogo evento: Via Maceri Malta 7/a, 47121 Forlì FC
Organizzatori
Condividi sui social