Convegno

Praxis. Scuola di filosofia - XII edizione

Niente sembra poter sussistere al di fuori della relazione  Per un qualsiasi organismo già il semplice fatto di vivere implica un complesso e delicato tessuto relazionale. Le più alte funzioni dell’intelletto umano (la conoscenza scientifica, ad esempio) consistono nel definire relazioni costanti tra i fenomeni. Agire per un essere che è intrinsecamente sociale e politico significa istituire relazioni e modificarle coscientemente. Fin dalla sua origine la filosofia si è interrogata sullo statuto delle relazioni, sulla loro possibilità e sul loro fondamento. Ha oscillato tra due vie: ora le ha confinate nel regime dell’apparenza ingannevole contrapponendo ad esse l’assoluto, ora ha fatto di esse il fondamento stesso del reale. Praxis 25 porrà le relazioni ad oggetto della sua indagine. Lo farà da un punto di vista strettamente filosofico, battendo le piste della metafisica, della logica, della semiotica e del diritto.

Docenti:

Andrea De Donato (Università Cattolica, Milano)
Claudio Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
Christian Frigerio (Università Statale, Milano)
Maria Regina Brioschi (Università Statale, Milano)
Eugenio Buriano (Università degli Studi di Torino)
Gaetano Rametta (Università degli Studi di Padova)
Gioia Laura Iannilli (Università degli Studi di Bologna)
Giorgio Lando (Università degli Studi dell’Aquila)
Giovanni Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
Michele Spanò (École des hautes études en sciences sociales, Parigi)
Riccardo Manzotti (Università IULM, Milano)
Rocco Ronchi (Università degli Studi dell’Aquila)

Tutto il programma: http://www.praxis-scuoladifilosofia.eu/


La Scuola di Filosofia Praxis è nata perché un gruppo di studiosi proveniente dall'ambito universitario (Carlo Sini, Rocco Ronchi, Florinda Cambria, Federico Leoni), insieme a ricercatori impegnati nelle arti performative ma con fortissimi interessi filosofici (Masque teatro), hanno voluto creare un luogo in cui la filosofia tornasse a essere quello che è sempre stata e che non dovrebbe mai smettere di essere: l'ambito nel quale sperimentare e creare nuovi concetti in grado di illuminare il presente e nel quale formulare ipotesi razionalmente fondate sul futuro possibile. Praxis è nata dalla convinzione che tutti i conflitti del presente, quale che sia la loro origine (economica, ecologica, religiosa, ecc.), siano in ultima analisi problemi d’ordine “metafisico” e che abbiano nella filosofia l’ambito nel quale possono venire correttamente posti. Praxis è stabilmente connessa con una molteplicità di centri di ricerca filosofici attivi in Italia e con realtà istituzionali quali lo IULM di Milano e il Centro Studi almæsthetics Università di Bologna.

Date e Orari
Luogo evento: viale corridoni, 20, 47121 Forlì
Organizzatori
Condividi sui social