Mostre

"Volti svelati. Chi sono io"

L’Associazione Aiuto Adolescenza, in collaborazione con Casa Testori Associazione Culturale ETS, è lieta di presentare Volti svelati. Chi sono io, un progetto culturale innovativo che esplora l’autoritratto come strumento di conoscenza e riflessione interiore. L’evento si svolgerà dall’1 al 6 aprile 2025 presso l’Oratorio di San Sebastiano di Forlì, nell’ambito del bando “Eventi collegati alla mostra Il ritratto dell’artista”, promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

In concomitanza con la grande mostra forlivese Il ritratto dell’artista, il progetto propone un percorso interdisciplinare che intreccia arte, teatro, musica e letteratura. Attraverso questi linguaggi, il pubblico sarà invitato a esplorare il tema dell’identità e del rapporto con la propria immagine, trasformando lo spazio espositivo in un luogo di ricerca e condivisione.

Fulcro della mostra saranno due autoritratti di Giovanni Testori (1942 e 1970), presentati all’interno della mostra fotografica Lo specchio inevitabile. Giovanni Testori e l’autoritratto, curata da Francesca Ruch per Casa Testori. L’opera di Testori diventerà il punto di partenza per una riflessione più ampia sull’autoritratto, un tema che attraversa la sua produzione artistica, letteraria e teatrale, restituendo un’intensa indagine su sé stesso e sugli artisti che hanno fatto dell’autoritratto un elemento della propria ricerca.

Ad arricchire il percorso espositivo, ogni sera si terranno eventi speciali che trasformeranno l’Oratorio di San Sebastiano in un laboratorio dinamico di espressione artistica. Grazie alla forza universale dell’arte e alla sua capacità di generare dialogo, il progetto Volti svelati. Chi sono io offrirà un’occasione unica per guardarsi allo specchio e scoprire nuove prospettive su di sé.

Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani, destinatari privilegiati del progetto, attraverso visite guidate in forma laboratoriale, riservate ogni mattina alle classi delle scuole superiori.

 

Il programma degli eventi serali

Martedì 1 aprile

Ore 18: Performance del pittore Franco Vignazia, accompagnamento musicale di Nicolò Giuliano Tuccia

Mercoledì 2 aprile

Ore 18: “Parole e musica”, con Giampiero Bartolini, Paola Contini, Annamaria Gasperi, Daniela Piccari ed Enza Rava

Giovedì 3 aprile

Ore 17: Letture per bambini a cura della Scuola dell’Infanzia Santa Maria Lauretana

Ore 18: “L’arte di raccontare, l’arte di raccontarsi. Storie per adolescenti e adulti”, con il dott. Edoardo Polidori, docente "Paradigmi delle dipendenze" , Università di Bologna

Venerdì 4 aprile

Ore 18: Performance del pittore Franco Vignazia, accompagnamento musicale di Nicolò Giuliano Tuccia

Sabato 5 aprile

Ore 18: “Giovanni Testori e l’autoritratto”, incontro con Davide Dall’Ombra, direttore di Casa Testori Associazione Culturale ETS e Francesca Ruch, curatrice della mostra.

Domenica 6 aprile

Ore 16.30: Walk&Talk “Faccia a faccia”, camminata socializzante per le vie del centro. Partenza dall’Oratorio di San Sebastiano

Ore 18: “Guardarsi il Volto”, incontro con il Prof. Marco Vallicelli, storico dell’arte
 

Progetto a cura dell’Associazione Aiuto Adolescenza, in collaborazione con Casa Testori Associazione Culturale ETS, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, e la partecipazione dell’Associazione Forlì Cultura.


L’Associazione Aiuto Adolescenza (fondata col nome di “Associazione Aiuto allo studio”) nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni neolaureati intenzionati ad offrire un sostegno nello studio attraverso lezioni private, operando nell’ambito della lotta alla dispersione scolastica, del sostegno metodologico e della motivazione allo studio, nonché della prevenzione del disagio e dell’aggregazione giovanile.

Dal 2010 l’Associazione si dedica più strettamente alle problematiche adolescenziali e alla formazione, avviando collaborazioni con le scuole superiori e realizzando annualmente un evento formativo rivolto ai docenti, dal titolo “giornata del Prof.”, oltre ad attività teatrali ed espressive per gli adolescenti. Per sottolineare l’inizio di questo nuovo percorso, l’Associazione nel 2012 cambia il proprio nome in “Associazione Aiuto Adolescenza”, collaborando anche con un team di psicologi guidati dalla dott.ssa Barbara Capriotti, tutt’ora vicepresidente.

Negli anni più recenti, l’Associazione ha concentrato i propri sforzi nell’organizzazione di iniziative culturali e teatrali con una forte impronta educativa. Guidata da Daniela Piccari, attrice e cantante, e Laura Lotti, docente e presidente dell’Associazione, sono stati realizzati numerosi laboratori sia all’interno degli istituti scolastici superiori di Forlì che in contesti esterni, oltre a eventi pubblici di grande rilevanza culturale ed educativa.

Date e Orari
Luogo evento: Via Maurizio Bufalini, 47121 Forlì FC
Organizzatori
Condividi sui social